A seguito dell'Ordinanza del Ministero dell'Istruzione n. 172 del 04/12/2020, le valutazioni della Scuola primaria vengono espresse mediante giudizi descrittivi.
NON E’ PIU’ VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO MA
UNA VALUTAZIONE PER L’APPRENDIMENTO
Nella scheda di valutazione per ogni materia saranno indicati alcuni obiettivi per i quali è prevista una valutazione secondo quattro livelli di apprendimento indicati con una sigla:
AVANZATO (LA) L’alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.
INTERMEDIO (LB) L’alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.
BASE (LC) L’alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.
IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE(LD) L’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
I livelli si definiscono in base a 4 DIMENSIONI:
1 AUTONOMIA dell’alunno nel mostrare la manifestazione di apprendimento descritto in uno specifico obiettivo. L’attività dell’alunno si considera completamente autonoma quando non è riscontrabile alcun intervento diretto del docente;
2 TIPOLOGIA DELLA SITUAZIONE (nota o non nota) Una situazione (o attività, compito) nota può essere quella che è già stata presentata dal docente o proposta in forme simili per lo svolgimento di esercizi. Una situazione non nota si presenta all’allievo come nuova, introdotta per la prima volta in quella forma e senza specifiche indicazioni rispetto al tipo di procedura da seguire;
3 RISORSE mobilitate per portare a termine il compito. L’alunno usa risorse appositamente predisposte dal docente per accompagnare il processo di apprendimento o, in alternativa, ricorre a risorse reperite spontaneamente o precedentemente acquisite in contesti informali e formali;
4 CONTINUITA’ nella manifestazione dell’apprendimento. Vi è continuità quando un apprendimento è messo in atto più volte o tutte le volte in cui è necessario oppure atteso. In alternativa, non vi è continuità quando l’apprendimento si manifesta solo sporadicamente o mai.
I docenti valutano, per ciascun alunno, il livello di acquisizione dei singoli obiettivi di apprendimento. E’ UNA VALUTAZIONE CHE VUOLE AIUTARE IL BAMBINO A RIFLETTERE SUI PROPRI RISULTATI PER MIGLIORARE SE STESSO.
Pubblichiamo qui le Rubriche di valutazione elaborate dai docenti del nostro Istituto.