Comunicato stampa Lunedì 28 marzo 2022, ore 16.30
Inaugurazione Biblioteca in simboli.
Una biblioteca rinnovata e aperta per tutti. Istituto Comprensivo Darsena, Viareggio(LU)
L’Istituto Comprensivo Darsena di Viareggio è orgoglioso di invitare tutta la cittadinanza all’inaugurazione della rinnovata Biblioteca e della nuova sezione Biblioteca in Simboli, implementate con il contributo del Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario 2021 a cura del Ministero per i beni e le attività culturali ed in collaborazione con Associazione Surus.
Nata come Biblioteca di quartiere, la Biblioteca dell’Istituto Comprensivo Darsena dispone di un patrimonio di circa 5000 volumi relativi alle più svariate materie ed interessi, rivolti a tutte le fasce di età, dall’infanzia agli adulti. Una prima donazione di circa 70 libri in simboli (inbook), a cura della famiglia Campostrini, ha dato vita al fondo speciale Biblioteca in simboli. Grazie al progetto ministeriale, nel 2022, sono stati quindi acquistati altri 40 libri in simboli dedicati ai bambini e ai ragazzi con bisogni comunicativi complessi. La raccolta, catalogata sul catalogo collettivo provinciale BiblioLucca e sul Catalogo collettivo nazionale SBN, rende quella dell’Istituto Comprensivo Darsena una delle più ricche biblioteche in simboli d’Italia.
Sono stati inoltre acquistati e catalogati, con lo stesso contributo, circa 100 nuovi volumi bambini, ragazzi ed adulti.
La giornata di presentazione della Biblioteca vedrà la partecipazione della Dirigente scolastica Barbara Caterini; seguiranno gli interventi di Silvia Rossi, bibliotecaria e docente, “La Biblioteca scolastica nel progetto di inclusione”; Chiara Paolini, docente, con “La CAA (comunicazione aumentativa alternativa) e i libri in simboli: un’opportunità per tutti”; Massimo Campostrini, ricercatore universitario, con “Tradurre in simboli una lingua straniera per bambini italiani: l’esempio di Alice in Wonderland”. La CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) è un sistema di comunicazione personalizzato per persone con bisogni comunicativi complessi siano essi temporanei o permanenti. Il suo utilizzo risulta particolarmente consigliato sin dalla più tenera età al fine di garantire la comunicazione. L’assenza di quest’ultima può compromettere lo sviluppo cognitivo, sociale e linguistico del soggetto stesso. Risulta adatto anche per l’introduzione dei bambini molto piccoli a una lingua straniera o per bambini stranieri alla lingua italiana.
Si tratta di un vero e proprio sistema di traduzione con regole morfosintattiche che utilizza software specifici e si differenzia da paese a paese in base alla struttura grammaticale.
La cittadinanza, la comunità, i docenti e gli specialisti dei settori educativi sono invitati
calorosamente a partecipare.
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione al numero 347 8519966
Viareggio, 20 marzo 2022